5 Commenti

Non è solo un fenomeno italiano. Anche all’estero il “catering” (sia esso esterno come i Cerea oppure interni come, ad esempio, quello di un Mandarin Oriental che organizza eventi in house) sono la parte più lucrativa del business della ristorazione.

Credo anche perché i margini possono essere enormi. E perché non esistono i “foodies”, nei catering. Solo la fame animale degli arraffa-tutto ai buffet (anche quelli di lusso).

Quindi anche cucine mediocri (tout-court o in relazione alla cucina normale, se pensiamo ai Cerea ok tutto bene il catering ma hanno un tre stelle, quindi differenze ce ne sono nel mangiare in uno o nell’altro, ovviamente) vengono accettate dai commensali e committenti. E - ricordiamoci- non ci sono critici gastronomici che giudicano una maionese industriale o un prodotto di terza categoria nei catering…

Expand full comment
author

Assolutamente, poi immagino che il mercato dei matrimoni sia fiorente anche in quel caso.

Expand full comment
mag 24Messo Mi piace da Roberta Abate

Matrimoni si, ma eventi di impresa (inclusi quelli gastronomici) sono una grande fetta di questa categoria alla quale, stranamente, non si applicano i parametri “foodie” e “gastronomici”, tra canapè traballanti, salse improbabili e risi scotti :)

Expand full comment
author

spesso si mangia meglio agli eventi così che ai matrimoni...

Expand full comment
mag 24Messo Mi piace da Roberta Abate

Eh si! È un tema davvero interessante la mancanza di interesse dei “foodie” per i catering. Eppure molti di loro (specie quelli che di lavoro fanno altro) sono spesso a mangiare a questi eventi non gastronomici, però non se ne parla mai

Expand full comment